Pulizie di Pasqua: come sfruttare il mercatino dell'usato
21/04/2020
Se in questo periodo di isolamento forzato ti sei dedicato come tanti altri alle pulizie di Pasqua e hai accumulato oggetti usati che non ti servono più, forse è arrivato il momento giusto per pensare a come smaltirli una volta che la quarantena sarà finalmente terminata. Il mercatino dell'usato Ditutto Dipiù può essere il nome di riferimento per smaltire i mobili, oggetti e vestiti usati, risultato del tuo svuotatutto e ricavare una piccola o grande cifra che ti aiuterà nella ripartenza post isolamento.
Rivolgiti al servizio Svuotatutto di Ditutto Dipiù
Nella propria casa ognuno accumula moltissimi oggetti e spesso si tratta di cose che nessuno utilizza più, che occupano solo spazio e non vengono tirate fuori mai dal garage o dalla cantina per essere sfruttate.
Probabilmente con il tempo a disposizione ti sarai dedicato alla pulizia della cantina oppure allo svuota garage per lo smaltimento degli oggetti inutilizzati che potrai trasformare in una piccola rendita addizionale. Il servizio Svuotatutto, ti consente di liberarti di quello che non serve più in modo facile e veloce. Con una sola telefonata potrai prenotare il ritiro dei tuoi articoli direttamente a domicilio, da parte del personale addetto, il quale farà una valutazione e corrisponderà il relativo ammontare, previa approvazione del cliente. In alternativa, gli oggetti potranno essere portati al mercatino dell’usato DituttoDipiù per essere venduti in contovendita.
Questa operazione ha degli enormi vantaggi per te che puoi recuperare spazio e mettere insieme una cifra interessante, da poter sfruttare in altro modo, ma si attiva anche un circolo virtuoso che fa bene a tutti perché un'altra persona può utilizzare gli stessi mobili e oggetti spendendo di meno e dando una mano all'ambiente poiché si limita la qualità dei rifiuti da smaltire.
Per ulteriori informazioni sul servizio Svuotatutto cliccate qui.
Sfrutta la formula Conto Vendita per i residui del tuo svuotacantine
La formula Conto Vendita è una soluzione comoda perché ti consente di sfruttare il servizio di Ditutto Dipiù senza alcun investimento iniziale. Il mercatino dell'usato, infatti, prende in carico tutti i prodotti di cui ti vuoi disfare, a patto che siano di buona qualità e in ottime condizioni. Una volta aver stabilito un prezzo, gli oggetti e gli arredi vengono messi in vendita e il primo giorno del mese successivo alla vendita effettiva ti viene corrisposta la cifra equivalente, a parte una piccola percentuale che resta a Ditutto Dipiù come fee per il servizio svolto.
Se il prodotto, invece, non incontra il favore dei clienti e resta invenduto, allora dopo un certo lasso di tempo - solitamente 60 giorni - puoi passare a ritirarlo oppure viene rimesso in vendita con uno sconto del 50% rispetto al prezzo stabilito inizialmente.
Con il Conto Vendita i pagamenti sono veloci e quasi immediati, la cifra corrispondente viene pagata in contanti oppure secondo le modalità stabilite in fase di contratto. Insomma una formula conveniente e interessante per tutti, non ti resta che iniziare subito con il tuo svuotatutto!
Perché rivolgersi a Ditutto Dipiù
Il servizio di Ditutto Dipiù è efficace, affidabile e utile per vendere tutti i tuoi oggetti usati. I punti vendita DituttoDipiù sono sono frequentati ogni giorno da moltissimi clienti e per tale motivo tutti i prodotti che porti in vendita hanno maggiori possibilità di essere acquistati e tu, di conseguenza, di guadagnare. Inoltre lo staff è molto competente nella valutazione degli oggetti portati in conto vendita per cui puoi essere sicuro che avrai sempre le valutazioni più alte.
Appena la quarantena sarà terminata potrai contattare gli esperti del mercatino dell'usato anche solo per una valutazione, così da avere un'idea precisa di quanto potrai riuscire a guadagnare. Grazie ai negozi di Ditutto Dipiù, quindi, puoi vendere tutto quello che non ti serve più dopo le pulizie di Pasqua e mettere insieme un piccolo gruzzoletto che ti potrà aiutare a realizzare un altro desiderio oppure ad affrontare con più serenità la ripresa della vita quotidiana dopo l'isolamento forzato.