PERCHÉ ENTRARE NEL FRANCHISING DITUTTODIPIÙ | DITUTTODIPIÚ IL TUO MERCATINO DELL'USATO

PERCHÉ ENTRARE NEL FRANCHISING DITUTTODIPIÙ

Al Mercatino dell’Usato si fanno affari sia come acquirenti che come affiliati
15/05/2023

DiTuttoDiPiù è da sempre sinonimo di ottimi affari, sia che lo si guardi dal punto di vista dell’acquirente sia che si decida di investire nel suo franchising.

Da anni, infatti, il Mercatino dell’Usato è un accreditato franchisor, ossia una società di comprovato successo che offre a chi lo desideri la possibilità di affiliarsi. Ne sono una prova i suoi svariati punti vendita dislocati ben oltre la Toscana e la sua salda presenza sul mercato da oltre vent’anni.

 

MA PERCHÉ DECIDERE DI APRIRE UN FRANCHISING PROPRIO CON IL MARCHIO DITUTTODIPIÙ?

In genere aprire un franchising è già di per sé una grossa opportunità per avviare un’attività commerciale senza incorrere in tutti quei rischi con cui potrebbe scontrarsi un esercizio indipendente. Innanzitutto, si va incontro a dei costi di apertura e gestione ben più contenuti del normale, considerando che le spese di assistenza fiscale, comunicazione, formazione e di tenuta del magazzino sono tutte sostenute dalla casa madre. Soprattutto, però, si beneficia dell’esperienza e della reputazione di un’azienda già avviata, cosa che riduce la probabilità di salti nel buio e che rappresenta anche una garanzia di facile accesso a eventuali crediti con banche o finanziarie.

Aprire un franchising con DiTuttoDiPiù significa però avere anche ulteriori vantaggi, derivanti proprio dalla tipologia di articoli che l’attività tratta. Nel caso dell’usato, infatti, l’investimento iniziale non prevede l’acquisto della merce da vendere poiché si basa sul sistema del conto-vendita e i prodotti esposti vengono portati in negozio gratuitamente dall’utente. 

Inoltre, il rischio dell’invenduto si azzera: ciò è possibile proprio in virtù del conto-vendita, per cui il costo si ha solo in caso di vendita della merce. L’imprenditore non acquista niente a monte e da questo punto di vista, quindi, non ha investimenti da ammortizzare.

 

UN TREND IN CRESCITA

Consideriamo anche un ulteriore fattore importante: il mercato dell’usato è un settore in continua crescita. Forte delle conseguenze della crisi economica e degli anni di Covid che abbiamo passato e forte, anche, di una maggiore propensione generalizzata al riciclo e quindi all’economia circolare, l’usato è un settore del commercio che non sta conoscendo cali.

Alcuni studi specialistici stimano che entro il 2026 il second hand nel solo settore dell’abbigliamento è destinato ad avere una crescita del 217%. A livello generale, invece, considerando unicamente a mo’ di esempio il 2021, il giro di affari per tutti i comparti dell’usato in Italia è stato di 24 miliardi di euro. Un record che ha riallineato il settore ai livelli prepandemia. E il trend non si è arrestato nei mesi a seguire.

Ciò è sintomatico di un cambio di mentalità e di abitudini da parte dei consumatori che non può che far ben sperare chi, oggi, decide di investire nel franchising dell’usato.

Se poi lo si fa affiliandosi a un gigante come DiTuttoDiPiù, il successo è assicurato.


Il franchising del Mercatino dell’Usato: un’ottima opportunità per guadagnare nel segno della responsabilità.